Romagna enologica
10/ottobre/2016 - h. 02.18
Sempre il Mipaaf (Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali) ha rinnovato al Consorzio l’auItorizzazione alla gestione Erga Omnes di tutte le denominazioni e indicazioni geografiche della Romagna enoica. Tale riconoscimento conferma la centralità del Consorzio Vini di Romagna in tutte le attività di promozione e di valorizzazione dei vini a Denominazione d’Origine – e dalla vendemmia 2015 anche per i vini Igt - di tutti i produttori romagnoli, non solo degli associati.
In chiave di novità, c’è anche da segnalare che il Consorzio ha aperto il percorso per giungere al riconoscimento della nuova Doc Centesimino di Oriolo, un interessante autoctono della prima zona collinare di Faenza. Il Consorzio Vini di Romagna, fondato nel 1962, è la realtà associativa che riunisce cantine, aziende vinicole e produttori di vino al fine di tutelare la produzione della Romagna.
Oltre alla Doc Colli di Rimini, il Consorzio è responsabile della gestione di tutte le altre Denominazione d’Origine romagnole: Romagna Albana Docg (primo vino bianco italiano riconosciuto a Denominazione di Origine Controllata e Garantita), Romagna Sangiovese Doc, Romagna Albana Spumante Doc, Romagna Trebbiano Doc, Romagna Pagadebit Doc, Romagna Cagnina Doc, Colli d’Imola Doc, Colli di Faenza Doc, Colli Romagna Centrale Doc; oltre alle Indicazioni Geografiche: Rubicone, Sillaro, Ravenna e Forlì IGT. A oggi fanno parte del Consorzio: 116 produttori vinificatori, 7 cantine cooperative, 5 imbottigliatori, oltre 7.000 aziende viticole iscritte agli albi delle vigne Doc e Docg.
Copyright 2020, MADO Srl | P.IVA 02770481204
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a MADO Srl ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati