Riviera
10/agosto/2016 - h. 11.40
A preoccupare però è anche l’ascesa dei reati ai danni del mare che le forze dell’ordine e le Capitanerie di porto hanno intercettato lungo le coste regionali: un incremento quasi del doppio rispetto allo scorso anno, in pratica 5 reati per ogni chilometro di litorale. Legambiente chiede quindi a Regioni eamministrazioni di verificare le situazioni di criticità ancora presenti sul frontedella depurazione e allo stesso tempo di intensificare i controlli contro chi continua a deturpare una delle maggiori risorse di questo territorio.
È questo il bilancio del monitoraggio svolto in Emilia-Romagna dall’equipetecnica di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio ed all’informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane, realizzata anche grazie al contributo del Coou, Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati eil sostegno dei partner tecnici Nau e Novamont. L’istantanea regionale sulle acque costiere è stata presentata ieri a Marina di Ravenna da Lorenzo Frattini, presidente di Legambiente EmiliaRomagna e da Katiuscia Eroe, portavoce di Goletta Verde, alla presenza di Carla Rita Ferrari, Arpae - Struttura Oceanografica Daphne; Gianandrea Baroncini,assessore all’Ambiente del Comune di Ravenna.
A puntare il dito contro alcune criticità del sistema depurativo regionale è stata anche l’Unione europea: la nuova procedura di infrazione contro l’Italia(2014/2059) coinvolge, infatti, anche dieci agglomerati urbani dell’Emilia-Romagna, per un totale di 696.896 abitanti, nei quali sono state riscontrate “anomalie” circa il trattamento dei reflui. Problemi che non riguardano anche i Comuni dell’entroterra. Ma i pericoli al mare e alle coste della regione non arrivano solo dalla scarsa depurazione. I reati ai danni del mare che le forze dell’ordine e le Capitanerie di porto hanno intercettato in Emilia-Romagna nel corso del 2015 sono stati 655 (in netta crescita rispetto ai 341 dell’anno precedente) con 671 persone arrestate e denunciate e 156 sequestri.
A fare la parte del leone i reati relativi alla pesca di frodo dove le forze dell’ordine hanno scoperto 293 infrazioni (con 247 persone denunciate e arrestate e 65 sequestri) e a seguire le infrazioni relative alla cattiva depurazione e agli scarichi selvaggi che sono state 164 (con 202 persone denunciate e 77 sequestri). Da citare, i reati relativi alla navigazione fuorilegge: 100 i reati contestati, con 101 persone denunciate. Alti anche i reati legate al ciclo del cemento, settore nel quale sono state registrate 98 infrazioni accertate, 121 persone denunciate e 11 sequestri.
Copyright 2020, MADO Srl | P.IVA 02770481204
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a MADO Srl ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati