italia/estero
Foto Ap
05/gennaio/2012 - h. 17.59
CATANIA - L'Etna è tornato ad eruttare dopo circa 50 giorni di quiete, da quando cioè il 15 novembre 2011 aveva fatto registrare alcune esplosioni stromboliane. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha evidenziato questa mattina un nuovo episodio eruttibo, preceduto da deboli esplosioni all'interno del cratere. Nel corso dell'evento si sono state fontane di lava da diverse bocche all'interno del cratere nonché sui fianchi sud-orientale e settentrionale, emissioni di colate laviche sia verso sud-est sia verso nord-est, generazione di una colonna di gas e cenere alta diversi chilometri. Inoltre, l'intensa ricaduta di materiale roccioso sui fianchi del cono ha generato dei piccoli flussi, che hanno invaso terreni coperti di neve, provocando violente interazioni esplosive. La ricaduta di cenere e lapilli ha interessato maggiormente il settore meridionale del vulcano.
Copyright 2013 ¸ Studio Associato Pensieri Quotidiani | P.IVA 02556090393 | Scrivi alla Redazione
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a Studio Associato Pensieri Quotidiani ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati