Romagna
03/marzo/2015 - h. 19.55
ROMAGNA - Le giornate si allungano, ma per quanto riguarda il clima la primavera è ancora lontana. E’ in arrivo una massa di aria fredda dal nord Europa, che, prevede la Protezione civile, “riporterà piogge ovunque e nevicate su tutta la dorsale appenninica tra domani e dopodomani. Fiocchi di neve sono previsti anche nei settori di bassa collina ma con accumuli di pochi centimetri”. Da venerdì la pressione tenderà poi ad aumentare riportando condizioni di bel tempo su tutto il territorio regionale. E’ atteso anche un abbassamento delle temperature, specie per quelle del primo mattino, con valori sotto zero.
ALLERTA - Visto l'evolversi del quadro meteo, la Protezione civile dell'Emilia Romagna ha così diramato un'allerta per l'attivazione di una "fase di attenzione" di 48 ore, a partire dalle 13 di mercoledì 4 marzo, fino alle 13 di venerdì 6. Dalla serata di domani - si legge nel documento - venti da nord-est interesseranno prevalentemente i rilievi e il settore costiero. In particolare, sui rilievi si prevedono valori di intensità del vento medio tra 35 e 50 nodi (65-93 km/h) e raffiche tra 45 e 70 nodi (83-130 km/h), con i valori massimi sui rilievi orientali; nelle zone pedemontane si prevedono valori di intensità del vento medio tra 25 e 45 nodi (46-83 km/h) e raffiche tra 35 e 60 nodi (65-111 km/h); nelle zone di pianura si prevedono valori di intensità del vento medio tra 20 e 40 nodi (37-74 km/h) e raffiche tra 30 e 55 nodi (56- 102 km/h).
Si prevedono precipitazioni abbondanti, soprattutto sul settore centro-orientale, con quantità stimate tra i 40 e i 60 mm complessivi in 24 ore. A partire dalla serata di mercoledì, la quota neve, inizialmente attorno ai 1000 metri, si abbasserà rapidamente fino a raggiungere i 500-600 metri nella giornata di giovedì; la presenza di precipitazioni nevose convettive potrà portare ad un ulteriore abbassamento della quota neve. Sui rilievi le precipitazioni nevose potranno essere abbondanti (tra 20 e 40 cm nelle 24 ore) e a carattere di rovescio. Le precipitazioni sono previste in attenuazione dal pomeriggio di giovedì, con fenomeni residui sulla Romagna.
Si prevede l'attenuazione dei venti e del moto ondoso solo dalla giornata di venerdì. Il mare si prevede molto agitato con probabili ingressioni marine. L'altezza dell'onda in mare aperto è stimata tra 4,0 e 6,0 m (mare molto agitato), con direzione di provenienza nord-est. Dalle 18 di mercoledì e fino alle 12 di venerdì, sotto costa, si prevede l'effetto combinato dell'altezza dell'onda (stimata intorno ai 4,0 m) e del livello del mare (stimato intorno a 0,8 m). L'effetto sarà risentito su tutta la fascia costiera, in particolare nella fascia centrale comprendente i comuni di Ravenna e Cervia.
Copyright 2020, MADO Srl | P.IVA 02770481204
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a MADO Srl ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati