Maltempo
23/febbraio/2018 - h. 19.23
Il pluviometro installato presso l’impianto idrovoro Dane ha fatto registrare nel mese di febbraio una precipitazione cumulata di 165 mm, che ha ridotto fortemente la capacità di assorbimento del suolo agricolo. In queste condizioni la precipitazione delle ultime ore, attestatasi tra i 40 e i 50 mm, non poteva che determinare l’emergenza idraulica in corso.
Fortunatamente al momento non si segnalano ancora tracimazioni dai canali, ma si assiste a un progressivo riempimento degli alvei. Già dalla scorsa notte sono in funzione tutti gli impianti idrovori a servizio dei bacini più depressi. In più si sta procedendo all’installazione di un gruppo di emergenza sul collettore generale del distretto di pianura Canale di bonifica in destra di Reno nella via Buonacquisto del comune di Lugo. Si è anche già provveduto all’attivazione del gruppo di pompaggio installato alla foce del diversivo dello scolo Brignani a monte dell’abitato di Lugo, allo scopo di alleggerire il carico idraulico del canale sottraendone una parte della portata immessa poi nel Canale dei Molini. Nella zona sud-ovest di Lugo è entrata in funzione la cassa d’espansione del Brignani che sta laminando gli eccessi di portata in risalita dal tratto tombinato del canale nel centro cittadino.
Le situazioni più critiche al momento riguardano la quota elevata nei principali collettori d’acque alte. In particolare a destare preoccupazione è il Canal Vela che trae origine dalla confluenza degli scoli Tratturo e Arginello all’altezza della discarica di Voltana. Quote particolarmente elevate si registrano anche nel Canale di bonifica Destra di Reno in corrispondenza del manufatto denominato Botte Selice alla foce dello Zaniolo, tra Conselice e Lavezzola, e nel collettore Fosso Vecchio in comune di Bagnacavallo.
Si sta monitorando con attenzione l’andamento della marea che condiziona il funzionamento complessivo della rete scolante di pianura. All’altezza del manufatto denominato Ponte Chiavica, appena a valle della località Mandriole, sono infatti installate le porte vinciane aventi lo scopo di impedire la risalita dell’acqua del mare dalla foce del collettore generale Canale di bonifica in destra di Reno. Ciò comporta che quote elevate del livello del mare determinano una chiusura delle porte vinciane e, quindi, del recapito a mare della rete scolante di pianura. Dalle elaborazioni di Arpae risulta che la marea è in risalita dal pomeriggio di oggi fino alla mattinata di domani, quindi non si prevedono condizioni favorevoli al deflusso delle acque di pioggia. Né sono più tranquillizzanti le previsioni meteo. E’ infatti appena stata diramata da Arpae un’allerta arancione – quindi appena al di sotto del massimo grado identificato con il rosso – per criticità idraulica nel territorio della Bassa Romagna.
QUI CESENA Archiviata – almeno per il momento - l’emergenza neve (dopo che questa notte i mezzi spargisale hanno percorso le colline e la viabilità urbana principale, compresi ponti, viadotti, sottopassi, ecc.), è sul rischio idraulico e idrogeologico che si stanno concentrando in queste ore gli interventi dei settori comunali. Da questa mattina il settore Strade è al lavoro per chiudere buche, mantenere liberi pozzetti, intervenire sui primi smottamenti segnalati. Il monitoraggio sulla rete viaria collinare non è ancora completato e, per questo, si raccomanda di fare attenzione se si devono percorrere queste strade. Notte di lavoro per la Protezione Civile, per tenere costantemente monitorato l'evolversi della situazione. ICopyright 2020, MADO Srl | P.IVA 02770481204
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a MADO Srl ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati