Maltempo
29/ottobre/2018 - h. 17.27
Raffiche di vento che arrivano a sfiorare i cento chilometri orari sulla costa ravennate, pioggia e marea che sale. Preoccupa la situazione del maltempo, in particolare sulla costa ravennate. L'allerta diramata domenica era "arancione" (nella vicina Ferrara addirittura "rossa") e lo stato del mare preoccupa in particolare per le ingessioni marine. A Marina di Ravenna, lungo il canale Candiano, l'acqua è entrata in paese. La situazione è difficile anche in spiaggia, col mare che lambisce gli stabilimenti balneari. A Lido di Dante, dove la spiaggia è molto corta, il mare ha raggiunto la pineta. Preoccupa la situazione a Lido di Savio, dove nel 2015 l'acqua entrò in paese facendo danni enormi. Monitorata anche Cervia: pochi minuti fa il sindaco Coffari ha detto che la situazione è per ora sotto controllo. Il sindaco di Ravenna Michele de Pascale ha attivato il Coc (Centro operativo comunale) e il volontariato di Protezione civile in caso di intervento di soccorso e assistenza. La situazione è sotto continuo monitoraggio e la più critica risulta quella dei lidi sud, in particolare Lido Adriano. Acqua è presente sulla sede stradale di via Molo Dalmazia a Marina di Ravenna. Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione e prudenza, in particolare di non accedere alle dighe foranee, ai moli e alle spiagge se non è strettamente necessario. Il forte vento, soprattutto sulla costa, può determinare la caduta di alberi. Permane l’allerta arancione fin o alla mezzanotte di domani per stato del mare e criticità costiera e gialla per criticità idrogeologica per temporali e vento. Provvederemo a fornire ulteriori aggiornamenti se necessario".
Allerta anche per domani
Prosegue l'ondata di maltempo anche in Emilia-Romagna con un'allerta della protezione civile fino alla mezzanotte di domani, martedì 30 ottobre. La situazione più critica si prevede per lo stato del mare (codice rosso) sulla costa ferrarese, dove al largo l'altezza delle onde potrà raggiungere picchi attorno ai quattro metri e si temono mareggiate. Continueranno inoltre le piogge con alta intensità su tutto il settore occidentale della regione, più accentuate sulle aree montane e pedemontane. Venti di burrasca forte sono previsti sui settori appenninici, di burrasca sul resto del territorio con valori stimati di 70-80 chilometri orari e raffiche di intensità superiore.
Focus
Elezioni Emilia-Romagna 2020: data, candidati, sondaggi, risultati e notizie
Copyright 2013 ¸ Studio Associato Pensieri Quotidiani | P.IVA 02556090393 | Scrivi alla Redazione
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a Studio Associato Pensieri Quotidiani ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati