Ravenna
30/marzo/2019 - h. 13.37
RAVENNA - L’Assemblea dei Soci di Cmc Ravenna ha approvato oggi, 30 marzo, all’unanimità il piano concordatario, a seguito della presentazione del concordato in bianco al Tribunale di Ravenna avvenuta lo scorso 4 dicembre. La proposta, confermata in continuità aziendale, sarà depositata al Tribunale entro il prossimo 8 aprile. Si aprirà poi la fase della valutazione del piano da parte dei creditori, poi sarà necessaria l'omolgazione del giudice. Una volta ottenuta l'omologa, Cmc passerà alla fase di esecuzione del piano concordatario.
Cosa prevede il piano concordatario
Secondo quanto si legge nella nota, il piano consentirà la soddisfazione integrale dei creditori in prededuzione, dei creditori privilegiati (tra questi ci sono i dipendenti) e dei fornitori strategici (chirografari appartenenti alla classe uno), nonché la soddisfazione parziale e non monetaria degli altri creditori chirografari. "Questo avverrà in continuità aziendale e attraverso la generazione dei relativi flussi di cassa, il recupero dei claims e degli altri crediti, alcune dismissioni (in particolare immobiliari) ed una consistente datio in solutum. "Più in particolare, la Società intende continuare l’attività in modo da generare flussi di cassa positivi (compresi quelli relativi alle commesse in corso) in eccesso rispetto alle necessità finanziarie della gestione corrente, assicurando la miglior soddisfazione dei creditori, oltre alla prosecuzione dei rapporti di lavoro e dei rapporti commerciali".
Il piano prevede l’incasso di tutti i crediti - sia relativi a claims afferenti a commesse terminate, sia commerciali o di altra natura - e la cessione a terzi di alcuni asset non strumentali, in particolare immobiliari, sia di Cmc sia della controllata Cmc Immobiliare SpA.
Entro 90 giorni dall’omologazione, saranno emessi strumenti finanziari partecipativi (“SFP”), dotati di diritti patrimoniali e amministrativi. I risultati positivi attesi dalla continuità aziendale contribuiranno a valorizzare gli Sfp destinati a soddisfare i creditori chirografari non classificati come fornitori strategici. Saranno così assorbiti i flussi netti generati dalla società negli anni 2020 e 2021, e a seguire (dal 2022 e fino al 2030), i suddetti flussi saranno destinati alle distribuzioni di dividendi e riserve attribuite ai titolari di Sfp, con immediato effetto liberatorio per Cmc. "Si tratta, quindi, di un piano concordatario da eseguirsi in tempi particolarmente rapidi, in modo da consentire alla Società un ritorno all’attivo, essenziale per la tipologia dell’attività svolta, che prevede la partecipazione a gare di appalto, per lo più pubbliche".
Copyright 2020, MADO Srl | P.IVA 02770481204
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a MADO Srl ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati