Bagno di Romagna
08/ottobre/2019 - h. 12.31
La comunicazione dell’Ordine al quale le tre suore appartengono ci ha colti tutti di sorpresa – ha dichiarato il Sindaco – che esprime il proprio dispiacere per la decisione ed il proprio rammarico per non aver potuto salutare le suore e ringraziarle per l’opera che hanno svolto presso la comunità locale. «In realtà – ha spiegato Marco Baccini – abbiamo ricevuto la comunicazione lo stesso giorno in cui le suore erano partite e questo ci ha lasciato abbastanza inermi. E’ una perdita importante per la nostra comunità, per la quale non posso che provare un sentimento di dispiacere e solitudine, che condivido con molti cittadini e parrocchiani. Un sentimento che nasce dall’opera che le suore hanno storicamente svolto a Bagno di Romagna, ove si sono adoperate in maniera presente, pur nei modi umili e silenti, per rafforzare i principi della coesione cristiana, per diffondere la tranquillità sociale, diventando nel tempo centro di riferimento per molti cittadini e parrocchiani. Mi sono sentito comunque di esprimere questo sentimento con una lettera che ho inviato alle sorelle suore a nome della Comunità di Bagno di Romagna»
L'elecante palazzina di Piazza Ricasoli, nel cuore di Bagno di Romagna, a due passi dalla Basilica di S. Maria Assunta e degli stabilimenti termali. Recenti ed approfonditi restauri hanno trasformato l'ottocentesco "Pio Istituto Biozzi" in una confortevole "Casa per ferie", dotata di 24 posti letto, 12 camere (doppie, triple) con bagno privato, ascensore, sala per lettura e incontri, cappella e ampio parcheggio custodito. E' gestita da una comunità delle suore Clarisse Francescane Missionarie del Santissimo Sacramento, che mette la propria casa a disposizione di gruppi religiosi, associazioni cattoliche e, su richiesta, a privati. Offre solo pernottamento e prima colazione.
«Nella mia qualità di sindaco - conclure Baccini - della comunità che rappresento ho sempre cercato di rivolgere a loro una particolare attenzione e di far arrivare il calore del sentimento sincero di affezione che la comunità prova nei loro confronti. Pur comprendendo le ragioni del ritiro, dovuto a ragioni di età e di salute, la notizia, quindi, non può che renderci tristi e farci sentire più soli». La Casa per Ferie sarà gestita da laici ed il Sindaco ha chiesto di essere messo in contatto con i nuovi gestori, in modo da condividere alcuni progetti che l’Amministrazione sta portando avanti sul tema dell’ospitalità nel Comune di Bagno di Romagna.
Focus
Elezioni Emilia-Romagna 2020: data, candidati, sondaggi, risultati e notizie
Copyright 2013 ¸ Studio Associato Pensieri Quotidiani | P.IVA 02556090393 | Scrivi alla Redazione
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a Studio Associato Pensieri Quotidiani ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati