Forlì
Arriva il 'porta a porta' in 13 Comuni della provincia di Forlì-Cesena
25/ottobre/2019 - h. 18.24
FORLì - Si è riunito questa mattina il Coordinamento soci di Alea Ambiente, nel corso del quale i rappresentanti delle 13 Amministrazioni comunali che controllano la società in house providing, hanno trattato ed approvato alcune modifiche al regolamento di gestione, all’interno di un percorso di miglioramento progressivo del servizio.
«Misure specifiche - scrive la società in una nota - sono state previste a favore delle utenze domestiche del territorio, riguardo la raccolta e lo smaltimento di sfalci e potature (innalzamento del numero di svuotamenti gratuiti) e dei rifiuti igienici sanitari (possibilità di conferire senza alcun costo gli assorbenti igienici femminili direttamente presso un ecocentro). Agevolazioni sono state individuate anche per i titolari di “seconde case messe a disposizione e predisposte».
Sono state oggetto di confronto, stamane, «anche le situazioni delle imprese e delle utenze non domestiche in generale. Portate all’attenzione le istanze e le segnalazioni pervenute nel corso dell’attività dal tavolo di lavoro congiunto con le Associazioni di categoria -con cui nelle prossime settimane continuerà il confronto- si sono studiate le prime simulazioni, a partire dalla riclassificazione delle fasce dimensionali delle attività. Sono state, inoltre, confermate le agevolazioni per le case soggette a stagionalità, a fronte della presentazione di una Scia».
Con la definizione del metodo di calcolo della tariffa per l’anno 2020, «le Amministrazioni stanno mettendo a punto il sistema di raccolta porta a porta, tenendo conto dei dati e delle indicazioni recepite in questo primo anno di attività. Si ricorda, infatti che poiché il servizio è entrato in vigore in maniera completa solo nel corso del 2019, le bollette sono state emesse tenendo conto di un doppio sistema di calcolo, quello normalizzato relativamente ai primi mesi dell’anno e quello puntuale relativo al restante periodo. Il confronto interno ai soci proseguirà in occasione delle prossime riunioni del Coordinamento e procederà di pari passo con l’attività condotta dal tavolo di lavoro tematico».
In relazione alle utenze non domestiche, inoltre, è stato approvato dai soci, per l’anno 2019, lo sconto del 10% relativo allo smaltimento dei rifiuti igienici sanitari (pannoloni) da parte delle strutture socio-assistenziali e residenziali di tutti i comuni; mentre per il 2020 si sta valutando una tariffa solidale per le stesse categorie.
Focus
Elezioni Emilia-Romagna 2020: data, candidati, sondaggi, risultati e notizie
Copyright 2013 ¸ Studio Associato Pensieri Quotidiani | P.IVA 02556090393 | Scrivi alla Redazione
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a Studio Associato Pensieri Quotidiani ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati