Il punto
17/novembre/2019 - h. 13.57
Su Viale Dante, la circolazione è vietata ai mezzi all’altezza del’incrocio con via Pirandello – Graziadei, in direzione autodromo e parco Acque Minerali. Chiusa anche la via Tiro a Segno, all’altezza del poligono del tiro a segno, in direzione curva della Tosa, fino a via Quarantini, causa la fuoriuscita del fiume Santerno, le cui acque hanno raggiunto le aree di espansione ai lati del fiume, senza comunque raggiungere la strada.
Il servizio di protezione civile e difesa del suolo della Regione Emilia Romagna sta registrando aumenti dei livelli idrometrici sul fiume Ronco e sul Montone.
E’ stato pertanto ritenuto opportuno, e si sta provvedendo in tal senso, chiudere a livello precauzionale con transenne il sottopasso di Madonna dell'Albero sotto la statale 16 in destra idraulica del Ronco e il sottopasso di via Ravegnana (altezza ponte Assi) in sinistra idraulica del fiume Montone.
Le strutture preposte, a partire dalla Protezione civile e dalla Polizia locale, stanno continuando a tenere monitorata la situazione su tutto il territorio e sono pronte a intervenire in caso di necessità. Durante la notte nei lidi non sono state riscontrate situazioni particolarmente critiche, salvo il parziale allagamento di alcune rotonde a Lido di Savio, non causato però da ingressione marina e che al momento non sta compromettendo la circolazione.
Nelle prossime ore è previsto che aumentino anche i livelli del Savio e dei Fiumi Uniti, che comunque vengono costantemente monitorati. A Marina di Ravenna ingressione del mare in diga ed è tornato a ripetersi l'allagamento nella zona del porto. Si ricorda che fino alla mezzanotte di oggi è in vigore l’allerta 104, arancione per criticità idraulica, idrogeologica e costiera, gialla per vento e stato del mare, emessa dall’Agenzia regionale di protezione civile e da Arpae Emilia Romagna.
Per URGENZE è possibile contattare la Polizia locale allo 0544219219 e i Vigili del fuoco al 115 mentre il numero della Polizia locale relativo alle INFORMAZIONI è 0544482999.
A Cervia chiuse diverse strade: via Boito, per allagamento, via Leoncavallo per motivi di sicurezza. Allagamenti nelle zone stradali di viale Matteotti all'incrocio con viale Nullo Baldini.
FORLì - CESENA
Tenuti sotto costante controllo i fiumi, il Savio è in piena. Smottamenti in collina, a Tredozio fa il punto Simona Vietina, la sindaca che con l'assessore Nicola Rossi ha svolto una ricognizione questa mattina: "Un doveroso un controllo del territorio per una prima gestione delle emergenze - spiegano i due amministratori - La perturbazione è stata importante e non è ancora finita: registriamo alcuni smottamenti e massi che sono finiti in strada. L'amministrazione si è subito mossa per mettere in sicurezza le zone più critiche. Tra gli smottamenti più importanti segnaliamo quelli di Cesata e Querciolano, in queste due zone fango e detriti hanno invaso la sede stradale. In queste ore continua il monitoraggio del territorio, chiediamo la collaborazione dei cittadini nel segnalarci eventuali problematiche: il territorio di Tredozio - concludono Vietina e Rossi - è molto esteso e con le risorse a disposizione stiamo cercando di affrontare le criticità più urgenti".
RIMINI
E’ stato nel cuore della notte, attorno alle ore 2,30, che la stazione idrometrica di controllo del Fiume Marecchia all’altezza della Statale 16 ha registrato con 3 metri e 26 il maggior livello raggiunto dalle acque che, man mano che dal monte arrivavano al mare, crescevano con l’apporto della rete idrica secondaria. Una situazione che consigliava l’apertura del passerella galleggiante a mare del ponte di Tiberio, attivando le procedure previste. La Centrale operativa della Polizia locale, operativa per tutta la notte
insieme al personale della Protezione civile e alle squadre delle società di servizio, sul campo dal primo pomeriggio di ieri, non registrava particolari danni specie nei sottopassi cittadini. Solo quello di via Genghini a Viserba ha richiesto l’intervento con una motopompa. Il sottopasso è stato interdetto alla circolazione attorno alle 22 di ieri.
L’interruzione del semaforo Pascoli – Lagomaggio per mancanza di corrente e la caduta di qualche albero sono le altre segnalazioni registrate dalla Centrale operativa della Polizia locale.
Copyright 2020, MADO Srl | P.IVA 02770481204
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a MADO Srl ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati