Pandemia
19/ottobre/2020 - h. 17.38
In Emilia Romagna ci sono 552 in più rispetto a ieri, su 8.026 tamponi eseguiti. Dei nuovi positivi, sono 256 gli asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. Prosegue l’attività di controllo e prevenzione: complessivamente 138 persone (tra i nuovi positivi) erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 165 sono state individuate nell’ambito di focolai già noti. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 45,8 anni.
Sui 256 asintomatici, 105 sono stati individuati grazie all’attività di contact tracing, 50 attraverso i test per le categorie a rischio introdotti dalla Regione, 1 per screening sierologico, 3 con i test pre-ricovero. Per 97 casi è in corso la verifica sul motivo del tampone.
La provincia con più contagi è quella di Bologna (145), a seguire Modena (84), Rimini (74), Ravenna (53), Reggio Emilia (51), il territorio di Forlì (38), Ferrara (32), Piacenza (29), Parma (16), l’area di Cesena (15) e quella di Imola (15).
A Rimini, su 74 nuovi positivi, 32 sono stati individuati per presenza di sintomi, 40 in quanto contatti di casi già noti, per la maggior parte all’interno di focolai familiari, e 2 di ritorno dall’estero (Ucraina e Senegal).
A Ravenna, su 53 nuovi casi, 6 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi, 24 sono stati individuati in quanto contatti di casi già noti prevalentemente in ambito familiare, 17 diagnosticati grazie agli screening per le categorie più a rischio (si tratta di una casa di riposoa d Alfonsine), 3 attraverso i controlli negli ospedali, 3 hanno effettuato il tampone al rientro dall’estero (2 dalla Romania e 1 dalla Nigeria), 1 infine ha eseguito volontariamente il test.
A Forlì su 38 nuovi positivi, 13 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi e 23 in quanto contatti di casi positivi già noti, di cui 3 in ambito lavorativo e 2 in ambito familiare, mentre di 2 casi è ancora in corso l’indagine epidemiologica. A Cesena, su 15 nuovi casi, 12 sono stati individuati nell’ambito delle attività di contact tracing, prevalentemente in ambito familiare, mentre 3 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi. A Imola sono 15 i nuovi positivi: 8 sono contatti di casi già noti, di cui 4 in ambito familiare, mentre 7 hanno effettuato il tampone per presenza di sintomi.
I tamponi effettuati sono stati 8.026, per un totale di 1.383.324. A questi si aggiungono anche 2.134 test sierologici.
I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 9.670 (507 in più di quelli registrati ieri).
Si registrano tre nuovi decessi: 2 a Ferrara (una donna di 100 anni e un uomo di 90) e 1 a Bologna (una donna di 93 anni). Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 9.119 (+462 rispetto a ieri), il 94% dei casi attivi. Sono 70 i pazienti in terapia intensiva (+3 rispetto a ieri) e 481 (+42 sempre da ieri) quelli ricoverati negli altri reparti Covid.
Sul territorio, le 70 persone ricoverate in terapia intensiva sono così distribuite: 7 a Piacenza (uno in meno di ieri), 4 a Parma (uno in meno rispetto a ieri), 3 a Reggio Emilia (+1 rispetto a ieri), 8 a Modena (stabile rispetto a ieri ), 31 a Bologna (1 in più di ieri); 1 a Imola (stabili rispetto a ieri), 3 a Ferrara (+1 rispetto a ieri); 2 a Ravenna (stabile rispetto a ieri), 3 a Forlì (+1 rispetto a ieri), 2 a Cesena (numero invariato rispetto a ieri) e 6 a Rimini (1 in più di ieri).
Copyright 2020, MADO Srl | P.IVA 02770481204
RomagnaNOI.it è una testata giornalistica registrata al Pubblico Registro della Stampa al Tribunale di Rimini (n. 669/2009) del 18/05/2009 Direttore Responsabile Andrea Conti
Tutte le informazioni, le news, gli articoli, le foto, i video, i materiali e i contenuti editoriali pubblicati sul presente sito sono forniti ad uso esclusivamente personale e informativo. Tutti i diritti di sfruttamento, riproduzione, diffusione, utilizzazione circa i predetti sono riservati a MADO Srl ai sensi della vigente normativa sul diritto di autore l. n. 633/1941 e succ. mod. L'utente, pertanto, è tenuto ad astenersi da qualsiasi forma di impiego, diffusione, sfruttamento, riproduzione, redistribuzione ad altri, a titolo sia gratuito che a pagamento, e comunque da ogni forma di utilizzazione delle predette informazioni, news, articoli, foto, video, materiali e contenuti editoriali.
Password dimenticata | Registrati